Margherita Baratti /
Daniele Leone
Coordinatori
Margherita Baratti /
Daniele Leone
Quando
23 settembre ore 17:00
Cosa
L’Equinozio sappiamo è un evento astronomico causato dall'inclinazione della Terra sul suo asse e dall'orbita incessante attorno al sole. Data la particolare inclinazione del pianeta Terra i suoi emisferi nord e sud si scambiano di posto durante tutto l'anno per ricevere la luce e il calore del sole in modo più diretto.
Durante l'equinozio, il Sole passa attraverso la linea immaginaria dell’ "equatore celeste". Quando passa da nord a sud, questo segna l'equinozio d'autunno; quando attraversa da sud a nord, questo segna l'equinozio di primavera.
Dopo l'equinozio d'autunno, il sole inizia a sorgere più tardi e la notte arriva prima. Questo termina con il solstizio di dicembre , quando i giorni iniziano ad allungarsi e le notti si accorciano.
Da sempre l’equinozio d’Autunno racchiude il valore simbolico della preparazione alla rigidità della stagione invernale e da secoli viene celebrato ad ogni latitudine con feste e riti tradizionali.
Cerimonie pagane, falò e banchetti vengono organizzati ogni anno come forma di celebrazione della natura, anche da civiltà e culture molto diverse tra loro, da oriente a occidente, dagli antichi culti politeisti alla tradizioni cristiane, ognuno ha trovato il suo modo per dire addio alla stagione estiva e prepararsi al cambio di luce naturale.
L'equinozio d'autunno è stato un giorno di festa per le culture fin dai tempi antichi, i romani ad esempio tenevano una festa dedicata a Pomona, dea dei frutti e delle cose che crescono, mentre nella mitologia greca antica l'inizio dell’autunno era strettamente legato alla storia del rapimento di Persefone, una dea rapita da sua madre, la dea del raccolto Demetra, e portata negli inferi per diventare la moglie di Ade, il dio-re degli inferi.
Il periodo di tre mesi che Persefone trascorse nell’Ade corrisponde al periodo invernale quando sua madre nell’attesa di rivederla si rifiutò di far fiorire le piante.
È quindi importante poter celebrare questo momento dell'anno insieme preparandosi al cambio che avviene nel nostro corpo e nell'ambiente naturale intorno a noi.
PROGRAMMA
Ore 16:30 ACCOGLIENZA
Ore 17:00 I CONSIGLI YOGICI PER COME AFFRONTARE AL MEGLIO IL CAMBIO DI STAGIONE
Ore 17:30 BAGNO DI GONG
Ore 18:30 MEDITAZIONE
Ore 19:00 FINE
Alcune curiosità:
Un rituale molto comune è quello di allestire un altare con i simboli della stagione, come offerta per esprimere gratitudine.
Nel misterioso e suggestivo monumento preistorico inglese di Stonehenge, da secoli si tengono cerimonie per celebrare i passaggi stagionali del sole nell’arco celeste e ancora oggi qui si riuniscono persone per vedere sorgere il sole radunandosi intorno a falò di buon auspicio.
In particolare qui si riuniscono, per ringraziare per il raccolto e prepararsi all'inverno, alcuni gruppi neo pagani che celebrano l'equinozio d'autunno con il rito del Mabon.
Con questo termine che deriva dal nome dio della luce nella mitologia gallese, s’intende un moderno rituale pagano per ringraziare la Madre Terra per l'abbondante raccolto e per condividere i frutti della Terra nei futuri mesi invernali. La celebrazione si svolge con una grande festa di famiglia e amici, mangiando cibo naturale come mele, uva, ortaggi a radice e altri prodotti di stagione.
GIAPPONE: HIGAN
Nella cultura giapponese invece l'equinozio d'autunno è celebrato con la tradizione buddista di Higan, un momento per ricordare i parenti defunti, così come per scandire il passare delle stagioni.
Higan significa "l'altra sponda" e si riferisce agli spiriti dei morti che raggiungono il Nirvana.
Higan dura ufficialmente sette giorni, iniziando tre giorni prima dell'equinozio e finendo tre giorni dopo, in questo periodo ci si reca a rendere omaggio ai defunti, pulendo e decorando le loro tombe.
CINA E VIETNAM
In Cina e Vietnam le persone celebrano l'equinozio di settembre durante le notti di luna piena con il Festival della Luna che celebra il raccolto estivo e preparando un dolce tipico a base di loto, semi di sesamo, uova d'anatra o frutta secca.
INDIA
In India gli Indù celebrano Navaratri, una festa che dura diversi giorni nei mesi di settembre e ottobre che onora la divinità femminile Devi (Durga).
VILNIUS
A Vilnius, in Lituania, si accendono innumerevoli candele dopo il tramonto sulle rive del fiume Neris, mentre in Polonia, le persone celebrano la Festa del Verde scambiandosi cibo e mazzi di fiori benedetti.
MESSICO
Ma uno dei luoghi e dei riti maggiormente iconici per festeggiare l’equinozio d’Autunno è senza dubbio quello che si tiene presso l'antica piramide Maya di Chichen Itza in Messico, con pietre disposte secondo i movimenti del sole.
In questa imponente e misteriosa struttura nel preciso momento dell'equinozio, quando il Sole splende direttamente sull'equatore, si forma una scia che sembra un enorme "serpente di luce solare" che striscia lungo le scale. I Maya che costruirono questo antico tempio usarono calcoli astronomici avanzati per determinare l'angolo esatto della scala.
25 euro
Per tesserati costo: 15 euro
info@palazzocaprioli.org
331-7585912
set